Per uno scrittore la penna è senza dubbio un oggetto ben conosciuto ed è quindi spesso usato come termine di paragone in diverse metafore.
Spesso la visione della penna è lacerante. È infatti paragonata a spade, a oggetti taglienti! Questo perchè è veicolo di idee che possono essere estremamente forti.
Invece più unica e meno diffusa è la metafora di Byatt della penna come generatrice di se stesso. È come se affermasse che egli è in quanto scrittore e che quindi siamo ciò che facciamo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La fine del viaggio
All'inizio della ricerca riguardante la penna artificiale si è, innanzitutto, scelto quale oggetto fra lo strumento scrittorio, le penne...
-
Disegni tecnici quotati della Bic Crystal tratti dal brevetto Per studiare le grandezze fisiche che contraddistinguono la penna a...
-
Durante la mia visita all'Officina della Scrittura sono stato particolarmente colpito dai 13 modelli di stilografiche, conservate poiché...
-
Lo stiletto : usato per scrivere su tavolette di argilla Il calamo : usato per scrivere su tavolette di cera Il pennello : usato per scriv...
Nessun commento:
Posta un commento